Justin+Bieber+e+la+sua+svolta+religiosa%3A+ecco+come
camminoneocatecumenaleit
/2025/10/29/justin-bieber-e-la-sua-svolta-religiosa-ecco-come/amp/
Opinioni e Testimonianze

Justin Bieber e la sua svolta religiosa: ecco come

La parabola di Justin Bieber smentisce quel luogo comune: il cantante canadese ha compiuto la sua svolta spirituale nel pieno della giovinezza, trasformando credenze private in un racconto pubblico che attraversa musica, vita sentimentale e impegno sociale.

Un’idea dura a morire vuole che la religione diventi centrale nella vita dei personaggi famosi solo quando arriva il tempo dei bilanci. Fin dagli esordi, Bieber non ha nascosto la propria dimensione di fede. In numerose interviste ha spiegato di pregare prima di salire sul palco e di considerare l’insegnamento di Gesù una guida per le decisioni quotidiane. Per lui non è posa né strumento promozionale: il linguaggio della spiritualità attraversa la sua presenza pubblica con naturalezza, dalla condivisione di versetti e riflessioni sui social a piccoli rituali che precedono concerti e incontri con i fan.

Justin Bieber e la sua svolta religiosa: ecco come (ANSA) camminoneocatecumenale,it

La fede è diventata anche un patto di coppia. Justin e Hailey Baldwin, oggi Bieber, hanno raccontato di aver impostato la loro relazione nel segno dell’astinenza fino al matrimonio, una decisione controcorrente nel mondo dello spettacolo e non di rado bersaglio di ironie. Loro l’hanno presentata come un gesto di responsabilità e di libertà, una forma di disciplina che mette al centro il rispetto reciproco.

Justin Bieber, dalle sbavature alla ricomposizione

Il profilo pubblico di Justin Bieber non è stato sempre allineato a questa coerenza. Gli anni dell’adolescenza esposta hanno portato con sé intemperanze, incidenti con la giustizia, episodi di vandalismo e momenti in cui la pressione della celebrità è esplosa in comportamenti autodistruttivi. Lì, racconta lui stesso, la fede ha iniziato a funzionare da leva per cambiare direzione.

Justin Bieber, dalle sbavature alla ricomposizione (ANSA) camminoneocatecumenale,it

Nell’ecosistema mediatico contemporaneo, il pulpito è spesso uno smartphone. Bieber lo sa e usa i propri canali per condividere pensieri, passi biblici, inviti alla preghiera, senza rinunciare alla leggerezza del pop. È una evangelizzazione 2.0, che non passa solo da sermoni ma da gesti e parole immediatamente virali.

Accanto ai post e alle dichiarazioni, c’è l’azione. Bieber ha intensificato il sostegno a progetti di beneficenza, campagne di raccolta fondi e iniziative a favore dei più vulnerabili. Non mancano le immagini che lo ritraggono mentre distribuisce pasti ai senzatetto o visita realtà di assistenza.

Che cosa significa per un fan seguire un idolo che mette la fede al centro? Per molti giovani, Bieber rappresenta l’idea che si possa sbagliare e ripartire, che si possa cercare Dio senza allontanarsi dalla propria generazione, che preghiera e pop possano convivere senza ipocrisie.

La vicenda di Justin Bieber ricolloca la spiritualità nel presente, lontana sia dal cliché del ripiegamento senile sia dalla riduzione a slogan motivazionali. È la storia di un artista che, invece di nascondere la tensione tra successo e fragilità, la espone e la usa come leva di cambiamento.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Cattolici polacchi contro l’attrice Kasia Smutniak, ecco cosa è accaduto

Scoppia la polemica in Polonia dopo un intervento dell’attrice italo‑polacca Kasia Smutniak sui diritti riproduttivi…

3 ore ago

Roma, Processione del Signore dei miracoli

Sfilano i viola della fede peruviana nel cuore della Capitale. La Processione del Signore dei…

2 giorni ago

Sant’Evaristo, oggi si celebra il Beato: la sua vita

Un pontefice delle origini, un testimone del Vangelo in tempi di prove, un nome custodito…

3 giorni ago

Medjugorje e il messaggio della Madonna del 25 ottobre 2025: il testo

In continuità con il cammino spirituale che, da decenni, raduna intorno a Medjugorje milioni di…

4 giorni ago

La conversione di Nicola Legrottaglie, ecco cosa è scattato nell’ex calciatore

Nicola Legrottaglie racconta ancora una volta la sua conversione: ecco che cosa è scattato nella…

5 giorni ago

Michelangelo Buonarroti ha fatto miracoli? La richiesta a Papa Leone

Un appello circolato nelle scorse ore e rilanciato dalle agenzie ha riacceso un tema che…

6 giorni ago