Come+l%26%238217%3Bautorit%C3%A0+riconosce+un+miracolo%2C+scopriamolo+insieme
camminoneocatecumenaleit
/2025/10/14/come-lautorita-riconosce-un-miracolo-scopriamolo-insieme/amp/
Categories: News

Come l’autorità riconosce un miracolo, scopriamolo insieme

In un’epoca che esige prove concrete, la parola “miracolo” suscita ancora grande fascino e dubbi.

La Chiesa cattolica affronta la verifica di un presunto miracolo con un approccio metodico e rigoroso, che coinvolge la scienza medica, il discernimento teologico e il giudizio ecclesiale. Questo processo, perfezionato dal Dicastero delle Cause dei Santi, si distingue per la sua severità unica nel contesto delle istituzioni religiose.

Come l’autorità riconosce un miracolo, scopriamolo insieme (camminoneocatecumenale.it)

La Chiesa utilizza una definizione operativa di miracolo basata sull’esperienza, focalizzandosi principalmente su guarigioni fisiche con caratteristiche ben precise: gravità della patologia, diagnosi accurata, prognosi sfavorevole, ripresa improvvisa e duratura, e l’esito alla luce delle cure disponibili. È fondamentale, inoltre, stabilire un legame tra l’evento e l’invocazione dell’intercessione di una figura spirituale in un contesto di preghiera verificabile.

Il processo inizia con la segnalazione di una guarigione straordinaria al postulatore della causa, seguita da una raccolta dettagliata di documentazione medica e testimonianze spirituali. Un tribunale ecclesiastico diocesano valuta le prove, che vengono poi inviate a Roma per ulteriori analisi.

La documentazione e cosa accade

Al Dicastero, la documentazione è esaminata sotto l’aspetto giuridico e organizzata in un dossier chiamato positio super miro. Successivamente, la Consulta Medica del Dicastero, composta da specialisti indipendenti, analizza il caso per escludere ogni possibile spiegazione naturale. Se la guarigione è giudicata “non spiegabile scientificamente”, il caso procede all’analisi teologica.

La documentazione e cosa accade (camminoneocatecumenale.it)

I teologi valutano il rapporto tra l’evento miracoloso e l’invocazione dell’intercessione, esaminando l’intenzionalità e la continuità della preghiera. Se anche loro si esprimono favorevolmente, la causa raggiunge la Sessione dei Cardinali e dei Vescovi del Dicastero, che sviluppa una “certezza morale” sulla base delle valutazioni mediche e teologiche. L’ultima parola spetta al Pontefice, che con il decreto super miro riconosce ufficialmente il miracolo.

Il processo è caratterizzato da una selezione rigorosa e un’attenzione alla stabilità della guarigione nel tempo. La Chiesa richiede che l’assenza di spiegazioni scientifiche sia sostanziale, dimostrando così che non contrappone fede e scienza, ma cerca una conferma da quest’ultima fino al suo limite.

È importante notare che, mentre per i martiri la beatificazione può avvenire senza miracoli, per la canonizzazione è necessario un miracolo, sia per i martiri che per i confessori, con un ulteriore miracolo richiesto per la canonizzazione di questi ultimi. In ogni fase, il metodo impiegato dalla Chiesa è caratterizzato da documentazione accurata, valutazioni collegiali e decisioni motivate, evidenziando che il riconoscimento di un miracolo serve la verità e la fede del popolo di Dio.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Dal 2000 a oggi uccisi per la fede 1624 cristiani, cosa sappiamo

Il dossier di aiuto alla Chiesa che soffre consegnato alla Commissione per i Nuovi Martiri…

1 giorno ago

Una chiesa per i poveri, il racconto e quello che dobbiamo capire

"I poveri sono patrimonio della Chiesa e dobbiamo farci evangelizzare da loro”. Questa affermazione, promossa…

2 giorni ago

Oggi si celebra San Giovanni XXIII, tutto sulla sua vita

Oggi la Chiesa celebra San Giovanni XXIII, il “Papa buono”, una figura amatissima che ha…

3 giorni ago

Il miracolo della suora che prega San Giuseppe e guarisce dalla malattia

Una testimonianza di fede e speranza ha riacceso la devozione a San Giuseppe: una religiosa,…

3 giorni ago

Arcidiocesi di Agrigento, la preghiera per la pace insieme a Papa Leone

L’11 ottobre le comunità agrigentine si uniscono a una serata di invocazione per la fine…

4 giorni ago

Il viaggio e le emozioni di Andrea Angeli, la sua storia

Andrea Angeli, un nome che risuona con forza nel panorama culturale italiano. Un uomo che…

5 giorni ago