Dal+2000+a+oggi+uccisi+per+la+fede+1624+cristiani%2C+cosa+sappiamo
camminoneocatecumenaleit
/2025/10/13/dal-2000-a-oggi-uccisi-per-la-fede-1624-cristiani-cosa-sappiamo/amp/
Opinioni e Testimonianze

Dal 2000 a oggi uccisi per la fede 1624 cristiani, cosa sappiamo

Il dossier di aiuto alla Chiesa che soffre consegnato alla Commissione per i Nuovi Martiri raccoglie storie e nomi da decine di Paesi, delineando una geografia della violenza che va dal Sahel al Medio Oriente, all’Asia e all’America Latina

1624 cristiani sono stati uccisi per la loro fede dal 2000 a oggi. Questo dato emerge da un’indagine pluriennale di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), che ha raccolto storie e contesti di uomini e donne vittime per la loro fede cristiana.

Dal 2000 a oggi uccisi per la fede 1624 cristiani, cosa sappiamo (camminoneocatecumenale.it)

Questo lavoro non solo offre una testimonianza documentata ma preserva anche la memoria di queste persone, fornendo materiale alla Commissione per i Nuovi Martiri in vista del Giubileo del 2025. L’obiettivo è promuovere consapevolezza sui rischi legati alla professione della fede in diverse aree del mondo.

Il dossier abbraccia una vasta gamma di figure: sacerdoti, religiosi, catechisti, laici e persone uccise a causa della loro identificazione con la fede cristiana. ACS sottolinea che il suo lavoro non mira al riconoscimento canonico del martirio ma vuole essere una mappa di testimonianze verificate, raccolte con criteri rigorosi e incrociate con fonti ecclesiali, familiari e giornalistiche.

Geografia della violenza

La geografia della violenza delineata dal dossier mostra un panorama già noto agli esperti di libertà religiosa, ma arricchito da casi concreti. In Africa, il focus si sposta verso il Sahel e l’area del Lago Ciad, con gruppi jihadisti e milizie locali che attaccano villaggi, missioni e parrocchie. Nigeria, Burkina Faso e altri Paesi limitrofi sono teatro di rapimenti e assalti. In Medio Oriente, le conseguenze delle guerre degli ultimi vent’anni si fanno sentire con attacchi a chiese e leader religiosi, mentre in Asia e America Latina emergono episodi legati al fondamentalismo, nazionalismi religiosi e criminalità organizzata.

Geografia della violenza (mminoneocatecumenale.it)

Un tratto comune a tutte queste storie è l’ordinarietà delle vite spezzate: persone radicate nelle loro comunità che vengono uccise per la loro fede o impegno pastorale. Queste vittime spesso non sono figure note, ma il loro sacrificio evidenzia la vulnerabilità di chi vive una vita cristiana in pubblico.

Sul piano metodologico, ACS ha dato priorità a fonti primarie e riscontri incrociati, evitando duplicazioni e specificando il contesto di ogni caso. La raccolta beneficia del contributo di diocesi, congregazioni religiose, familiari e comunità locali, oltre che di archivi e rassegne stampa. Questo lavoro non vuole essere definitivo ma fornire una base solida per chi desidera comprendere e ricordare.

La Commissione per i Nuovi Martiri utilizzerà questo materiale per comporre un affresco della testimonianza cristiana contemporanea, con un’attenzione particolare alla dimensione ecumenica. L’obiettivo è promuovere solidarietà, tutelare i luoghi di culto, formare comunità alla prevenzione e sollecitare le autorità a garantire protezioni adeguate.

Le 1624 storie raccolte suggeriscono un’agenda per studiosi e decisori pubblici: monitorare gli indicatori di rischio, investire nella resilienza delle comunità locali e sostenere programmi educativi contro l’odio. In molte parrocchie, scuole e missioni, l’annuncio del Vangelo si traduce in servizi essenziali offerti a tutti, mostrando l’estrema fedeltà di chi resta accanto agli ultimi, anche a rischio della propria vita.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Una chiesa per i poveri, il racconto e quello che dobbiamo capire

"I poveri sono patrimonio della Chiesa e dobbiamo farci evangelizzare da loro”. Questa affermazione, promossa…

1 giorno ago

Oggi si celebra San Giovanni XXIII, tutto sulla sua vita

Oggi la Chiesa celebra San Giovanni XXIII, il “Papa buono”, una figura amatissima che ha…

2 giorni ago

Il miracolo della suora che prega San Giuseppe e guarisce dalla malattia

Una testimonianza di fede e speranza ha riacceso la devozione a San Giuseppe: una religiosa,…

2 giorni ago

Arcidiocesi di Agrigento, la preghiera per la pace insieme a Papa Leone

L’11 ottobre le comunità agrigentine si uniscono a una serata di invocazione per la fine…

3 giorni ago

Il viaggio e le emozioni di Andrea Angeli, la sua storia

Andrea Angeli, un nome che risuona con forza nel panorama culturale italiano. Un uomo che…

4 giorni ago

Oggi si celebra Santa Pelagia: vergine e Martire di Antiochia, la sua vita

Una giovane fedele in un tempo di persecuzioni, tra storia e leggenda: la Chiesa ricorda…

5 giorni ago