La pasta in vendita da Eurospin costa poco ed è molto buona: ora ho scoperto chi la produce, dopo anni che la compro…
Parlando di grandi catene dove si può fare una spesa di sottomarca mantenendo alta la qualità, Eurospin è senza dubbio uno dei marchi più noti e scelti dai consumatori, al pari di LIDL; l’azienda italiana, fondata nel ’93, ha ormai diversi punti vendita sparsi in tutta la Penisola, oltre che in paesi dei Balcani come Slovenia e Croazia e persino a Malta.

Proprio come LIDL, Eurospin viene scelto dai consumatori perché propone delle sottomarche di grande qualità, ma acquistabili ad un prezzo super competitivo; senza quindi rinunciare a scegliere un ottimo prodotto, i consumatori possono risparmiare a fine mese.
Ovviamente, nei vari punti vendita di Eurospin non manca la pasta, alimento fondamentale nei menù di tutti gli italiani: sai chi è che produce marche come Tre Mulini, Bronzo o Amo Essere Eccellente? Le compro da tempo, ma ora con grandissima sorpresa ho scoperto che….
Chi produce la pasta di Eurospin? La risposta clamorosa
Se pensiamo alle grandi marche, sappiamo immediatamente quali stabilimenti ci sono dietro; al contrario, per le sottomarche (ed è proprio questo il punto!) resta un mistero. Eppure, a guardare bene sulla confezione, si nota come dietro, ad esempio, ai vari formati della pasta Tre Mulini, ci siano pastifici rinomati come il Pastificio Liguori, il Pastificio Ferrara, Pasta Zara, Pasta di Sardegna dei fratelli Cellino e il Pastificio CA’ NOSTRA.

Il Pastificio Liguori è noto per la sua pasta trafilata al bronzo, mentre Pasta Zara è una delle aziende leader del settore della pasta in Italia, nonché tra le più grandi produttrici. Tra l’altro, sia il Pastificio Liguori che Pasta Zara sono aziende che producono anche la pasta per LIDL, per gli ormai noti marchi Italiamo e Combino.
Insomma, a dispetto di quanto si potrebbe pensare, le sottomarche Eurospin non hanno prodotti di seconda mano, ma vengono prodotti da pastifici di assoluta qualità. Ovviamente, quando si parla di una destinazione a brand noti, cambia tutta la trafila della distribuzione (dalla pubblicità a formati particolari), ed esce fuori un prodotto più curato. Quanto alla qualità, però, rimane molto elevata anche con le sottomarche.
Semplicemente, è una strategia di mercato per distribuire prodotti di prima fascia in formato “premium” e altri accessibili a tutti, mantenendo comunque (fatte salve le varie differenziazioni per le specificità del singolo formato) uno standard elevato.