Nuova+Carta+Dedicata+a+te+2025%3A+l%E2%80%99elenco+dei+beneficiari+%C3%A8+online
camminoneocatecumenaleit
/2025/09/11/nuova-carta-dedicata-a-te-2025-lelenco-dei-beneficiari-e-online/amp/
Economia

Nuova Carta Dedicata a te 2025: l’elenco dei beneficiari è online

La lista dei beneficiari della Nuova Carta Dedicata a te 2025 è online: vedi se ci sei anche tu. 

La Carta Dedicata a te è una carta del valore di 500 euro (spendibili per acquistare determinati alimenti) per nucleo familiare che verrà erogata a 1,1 milioni di famiglie. Queste famiglie otterranno proprio una prepagata da parte di Poste Italiane. Non c’è bisogno di fare domanda perché i beneficiari sono selezionati automaticamente dall’Inps, che individua i nuclei familiari idonei sulla base dell’Isee 2025.

Nuova Carta Dedicata a te 2025: l’elenco dei beneficiari è online – camminoneocatecumenale.it

I Comuni sono direttamente coinvolti poiché accedono alle liste messe a disposizione dall’Inps, effettuando verifiche incrociate con le proprie banche dati e verificano le informazioni entro il termine stabilito. L’elenco dei beneficiari e già online ed ecco chi ne ha diritto. 

Chi otterrà la Nuova Carta Dedicata a te 2025

La Carta Dedicata a te si sostanzia in 500 euro che i cittadini possono spendere per fare la spesa e acquistare: 

  • carne, pesce e uova
  • latte e derivati
  • olio d’oliva e di semi
  • pane, pasta, riso e farine
  • ortaggi, frutta, legumi freschi e conservati
  • prodotti da forno, biscotti, miele, zucchero
  • caffè, tè, camomilla, acque minerali

Sono esclusi gli alcolici e ogni bene non legato al sostegno alimentare.

Chi otterrà la Nuova Carta Dedicata a te 2025 – camminoneocatecumenale.it

I Comuni, a partire da mercoledì 10 settembre, possono accedere all’applicativo contenete le liste dei beneficiari della Nuova Carta Dedicata a te 2025. Le liste devono essere verificate e gestite entro le 14:00 del 9 ottobre 2025 come specificato dall’Inps tramite il messaggio n. 2.623 del 9 settembre. Quindi i dipendenti comunali possono vedere l’elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a te e segnalare delle incongruenze. I

cittadini verranno poi avvisati di quando potranno ritirare la carta presso l’ufficio postale. Riceveranno la Carta Dedicata a te le famiglie residenti in Italia con:

  • Isee ordinario non superiore a 15.000 euro
  • almeno tre componenti nel nucleo, con priorità per chi ha figli minori

Sono invece esclusi i nuclei familiari che già percepiscono altre forme di sostegno economico come l’Assegno di inclusione, la Carta acquisti, la disoccupazione o che si trovano in cassa integrazione. Il consiglio è quello di scaricare l’app “ioapp” su cui si riceverà un codice tramite messaggio non appena la carta si potrà ritirare alle poste. I vari Comuni, poi, procederanno a pubblicare le liste dei beneficiari che, per motivi di privacy, saranno cifrati. 

Quindi, già dal 10 settembre i Comuni possono visionare le liste ricevute dall’Inps e validarle fino al 9 ottobre. Dal 16 dicembre si potrà utilizzare la carta per la prima volta, pena la decadenza del beneficio, fino al 28 febbraio 2026 che è il termine entro cui spendere interamente i 500 euro caricati sulla carta.

Valeria Scirpoli

Recent Posts

Per un giardino perfetto è questo il momento giusto per seminarlo

Avere un giardino perfetto o quasi è un obiettivo comune a molti, se lo si…

3 ore ago

Tutte le mie amiche hanno scelto queste piante rampicanti fiorite per il loro giardino: stanno benissimo anche in terrazzo

Le piante rampicanti sono molto scenografiche e ce ne sono alcune che, oltre a stare…

3 ore ago

Fughe delle mattonelle come nuove: adesso uno il trucco che mi ha svelato un’amica

Le fughe delle mattonelle si anneriscono facilmente ma ecco come puoi farle tornare come nuove…

4 ore ago

12 manoscritti creati in luoghi e tempi diversi in Toscana nascondono lo stesso disegno impossibile: mistero irrisolto

Un mistero nel cuore della Toscana Medievale: dodici manoscritti redatti in luoghi diversi e momenti…

5 ore ago

Detrazioni e bonus: ecco cosa verrà tagliato e cosa rimarrà nel 2026

Il Governo di Giorgia Meloni, in questi primi tre anni, non si è certo risparmiato…

6 ore ago